prestiti inpdap condizioni
Parlando di finanziamenti tra i prestiti più vantaggiosi che si possono ottenere ci sono senza dubbio i prestiti Inpdap, ovvero prestiti erogati dall’ente di previdenza sociale per i lavoratori del pubblico impiego che offre finanziamenti a tassi agevolati per i dipendenti pubblici e i pensionati.
Le condizioni per ottenere prestiti Inpdap sono infatti:
- Essere dipendenti pubblici
- Essere dipendenti pubblici in pensione
Se non si appartiene a una di queste due categorie non è possibile ottenere prestiti Inpdap in quanto questi sono concessi dallo speciale fondo Inpdap che è creato dai lavoratori e dal personale in pensione del pubblico impiego.
Vantaggi prestiti Inpdap
Non sono pochi i vantaggi dei prestiti Inpdap, in quanto trattandosi di un fondo creato dall’ente pubblico previdenziale può offrire per i propri dipendenti e per i pensionati dei tassi di interesse minimi. Questi tassi non sono infatti presenti sul mercato e rendono il costo del prestito bassissimo.
Se l’ente non ha più a disposizione denaro del suo fondo si può ottenere comunque un prestito Inpdap che però verrà finanziato indirettamente dalle finanziarie convenzionate con l’ente previdenziale. In questo caso il costo del prestito potrebbe essere leggermente superiore, anche se l’Inpdap punta a garantire direttamente il lavoratore che almeno non sarà costretto a pagare un Taeg troppo elevato.
Il costo effettivo globale del prestito è infatti molto minore di quelli normalmente offerti da banche e istituti di credito, il tutto per garantire i dipendenti pubblici che in questo modo potranno contare su una liquidità sempre a disposizione per ogni evento come può essere il matrimonio di un figlio, la ristrutturazione della casa, il comprare una nuova vettura o comprare una nuova cucina in classe energetica superiore.
Il prestito Inpdap deve infatti essere giustificato, questo per garantire che il fondo sia disponibile a tutti coloro che ne hanno effettivamente bisogno, senza concederlo a caso e per cose che potrebbero essere anche frivole.
Si tratta infatti di un fondo appositamente creato per le tipologie di richieste sopra descritte, ovvero tutti eventi importanti per i quali l’ente previdenziale ha deciso di scendere in capo per garantire i propri dipendenti e contributori.
Come ottenere un prestito Inpdap
Ottenere un prestito Inpdap è semplicissimo, in quanto non serve nient’altro che fare richiesta attraverso l’ufficio amministrativo dell’amministrazione pubblica per la quale si lavora. Se si è in pensione si può richiedere il finanziamento all’ufficio Inps di competenza, il tutto in estrema semplicità.
Per il saldo delle rate ci si avvale delle tecnica della cessione del quinto, ovvero vengono detratte dallo stipendio o dalla pensione netta una cifra pari al 20% dello stesso, ovvero pari a un quinto esatto del salario o pensione. In questo modo non si avrà neanche l’onere di dover pagare le rate, in quanto queste verranno saldate in automatico con le trattenute debitamente autorizzate.
Per garantire ulteriormente l’ente erogante in caso si sia ancora in attività lavorativa verrà congelata, durante il periodo del finanziamento, la liquidazione, o Tfr, questo per poter saldare il debito anche in caso di prematuro licenziamento. Se si è pensionati un nuovo limite è messo dall’età, che non deve essere superiore ai 75 anni.