Agosto 28, 2018 Dipendenti

Prestiti Inpdap Enam

Se si è un insegante delle scuole elementari o materne, e si ha bisogno di un prestito, la migliore soluzione potrebbe essere rappresentata dai prestiti Inpdap Enam, ovvero quelli offerti dalla cassa per gli insegnanti delle scuole elementari e materne.

Inpdap Gestione Magistrale, ovvero l’ex Enam, offre la possibilità di richiedere piccoli prestiti dedicati agli iscritti dell’ex Enam, orami confluiti nell’Inpdap confluita a sua volta, per voler dell’ex premier Monti nell’Inps gestione dipendenti pubblici. L’Enam era l’Ente Nazionale di Assistenza Magistrale, sorto nell’ormai lontanissimo 1947, e soppresso dal Governo Berlusconi. Dal 31 luglio 2010 tutte le funzioni dell’ex ente sono passate all’Inpdap, a sua volta, come spiegato prima, chiuso dal Governo Monti che ha fatto in modo che dal 1 gennaio 2012 le competenze passassero all’Inps gestione dipendenti pubblici.

Quelli che erano i prestiti Enam sono quindi oggi i prestiti Inps riservati a pensionati e dipendenti pubblici, prestiti che offrono un ottimo tasso di interesse perché concessi da un apposito fondo creditizio formato dall’ex Inpdap e oggi inglobato nella sezione Inps e lavoratori Inpdap.

Criteri e modalità di erogazione prestiti ex Enam

Nonostante i vari passaggi di consegne tra Enam, Inpdap e Inps, le modalità e i criteri per l’erogazione dei prestiti personali sono rimaste invariate., in modo da non gravare affatto sui contribuenti che in questa maniera non hanno nemmeno avuto il tempo di capire il passaggio di consegne.

Enam offre due diverse tipologie di prestito, il piccolo prestito e il prestito personale. Per quanto riguarda il piccolo prestito consiste nell’erogazione di una piccola somma di denaro che deve essere restituita in un massimo di 24 rate mensili, ovvero in un massimo di due anni. L’importo massimo che si può richiedere per questa tipologia di prestito non può superare i 2 stipendi, e il tasso annuo è pari all’1,5% più un 1% per le spese di gestione della pratica e per alimentare il fondo per gli anni a seguire.

Come si può subito notare si tratta di un tasso veramente molto basso che non si può trovare nel mercato dei finanziamenti, in quanto il prestito viene concesso direttamente dall’apposito fondo Inpdap, ora confluito nell’Inps, creato per le esigenze dei lavoratori pubblici e dei pensionati. I destinatari del prestito sono infatti tutti coloro iscritti alla gestione ex Enam, cioè: maestri, insegnanti e direttori didattici delle scuole elementari e delle scuole materne statali. Questi per ottenere il finanziamento devono essere a tempo indeterminato e in attività da almeno 2 anni.

Prestiti personali ex Enam

La seconda tipologia di prestiti offerta dall’ex gestione Enam riguarda i prestiti personali finalizzati, che possono essere richiesti per i seguenti motivi:

• matrimonio proprio o di uno dei propri figli
• cure in caso malattie gravi proprie o dei propri familiari
• acquisto della casa di abitazione
• spese di manutenzione straordinaria della casa di abitazione
• mutuo in corso per l’acquisto dell’unica casa di proprietà
• cure odontoiatriche proprie o dei familiari
• acquisto auto
• frequenza universitaria per i figli o a se stessi
• nascita di un figlio o adozione di un figlio
• morte di uno dei familiari

Queste cause devono essere certificate con appositi documenti che vanno allegati alla domanda di prestito personale. Questa deve essere fatta esclusivamente online inviando tramite l’apposito canale telematico tutti i documenti richiesti.

Share: