Marzo 5, 2017 Dipendenti

Prestiti Inpdap esercito

Se si è dipendenti delle Forze Armate, e quindi dell’esercito, si può avere accesso, in caso di necessita, ai prestiti Inpdap riservati per l’Esercito e per le forze armate in generale, che offrono  finanziamenti a tassi fissi convenzionati e quindi più bassi di quelli presenti sul mercato.

L’esercito e le Forze dell’Ordine hanno il compito di garantire l’ordine e la sicurezza pubblica in Italia. Queste sono ben 10:

  • Polizia di Stato (PS)
  • Arma dei Carabinieri (CC)
  • Guardia di Finanza (GdF)
  • Polizia Penitenziaria
  • Corpo Forestale dello Stato
  • Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco (VVF)
  • Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera
  • Esercito Italiano (EI)
  • Marina Militare (MM)
  • Aeronautica Militare (AM)

A questi copri di pubblica sicurezza l’Inpdap, ormai Inps gestione dipendenti pubblici, offre due tipi di finanziamento agevolato tramite il suo fondo di credito o tramite istituti di credito convenzionati. Si parla infatti di prestito Inpdap diretto o indiretto, a seconda di chi eroga effettivamente il denaro.

Piccolo prestito e prestito personale Inpdap

A prescindere dalla fonte che eroga il prestito le tipologia di prestito Inpdap per le forze armate, di sicurezza e per l’esercito sono due, ovvero il piccolo prestito o il prestito personale.

Il piccolo prestito viene sempre erogato direttamente dall’Inpdap e possono accedervi sia i dipendenti sia i pensionati delle forze armate o delle forze dell’ordine. Per chi è in sevizio la domanda può essere inoltrata presso l’amministrazione di competenza, mentre per i pensionati può essere presentata direttamente online se si è a disposizione del Pin dispositivo Inps o in alternativa presso una delle sedi territoriali dell’ente previdenziale.

Il piccolo prestito può essere concesso per una cifra che non deve superare le quattro mensilità di stipendio o pensione, e deve essere restituito tramite la cessione del quinto sullo stipendio o sulla pensione in un massimo di 4 anni. Non occorre necessariamente dichiarare il perché della richiesta, in quanto per il piccolo prestito non è richiesto lo scopo.

Una seconda tipologia di prestito Inpdap è il prestito personale riservato ai dipendenti delle forze armate o ai pensionati. Si tratta questa volta di prestiti che devono avere uno scopo e devono quindi rientrare tra i motivi per i quali l’ente Inpdap elargisce dei prestiti tramite il suo fondo creditizio o tramite società finanziarie convenzionate.

Per ottenere questo prestito occorre necessariamente portare della documentazione che certifichi i requisiti del prestito richiesto. Questo deve essere saldato in un massimo di 10 anni sempre tramite la cessione del quinto sullo stipendio o sulla pensione. L’importo massimo che si può richiedere deve essere proporzionato al Tfr maturato e non si può fare richiesta se non si hanno almeno 4 anni di contributi. Per garantire l’Inpdap sull’effettiva restituzione inoltre il Tfr verrà bloccato e messo in garanzia, per essere liberato solo dopo l’effettiva restituzione del prestito tramite il pagamento di tutte le rate.

Perché richiedere un prestito Inpdap esercito

Richiedere un prestito Inpdap per dipendenti dell’esercito è senza dubbio la soluzione migliore se si ha bisogno di denaro per determinati scopi previsti dal regolamento del fondo creditizio. Questo perché l’ente previdenziale riservato ai dipendenti pubblici è in grado di offrire denaro a tassi agevolati e non presenti sul mercato.

Share: