Prestiti Inpdap militari
Dal 2012, la nuova riforma introdotta dal Governo Monti ha soppresso l’Inpdap, l’istituto previdenziale dei dipendenti pubblici, trasferendo tutte le funzioni all’Inps che quindi adesso è il nuovo ente di riferimento anche per i prestiti ai militari del nostro paese. E’ proprio la Gestione ex-INPDAP dell’INPS che prende in esame tutte le pratiche di finanziamento che riguardano i dipendenti delle Forze dell’Ordine. Vediamo nel dettaglio quali sono le varie modalità per accedere al prestito ex-INPDAP per i militari in servizio e per coloro che godono già della pensione.
I militari cosi come tutti i dipendenti delle Forze dell’Ordine possono accedere ad un tipo di finanziamento a tasso agevolato erogato secondo differenti modalità per fronteggiare piccoli o grandi spese quotidiane, ottenendo immediatamente liquidità. Questi tipi di finanziamento vengono direttamente erogati dal Fondo Credito al quale possono accedere coloro che sono iscritti alla Gestione Unitaria Autonoma delle Prestazioni Creditizie e Sociali oppure ricorrendo alle banche o alle società finanziarie che hanno precedentemente stipulato convenzioni con l’Inps.
I militari possono accedere a tre forme di prestiti personali: piccolo prestito, prestito pluriennale diretto o prestito pluriennale garantito.
Per quanto concerne il piccolo prestito, premettiamo che si tratta di una forma di finanziamento erogato direttamente dall’Inps e del quale possono beneficiare i militari in servizio e coloro che sono già andati in pensione e risultano iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. La domanda per ottenere questo tipo di finanziamento va presentata telematicamente compilando il form correttamente in ogni sua parte e allegando i documenti che vengono elencati. Si tratta di una forma di prestito personale con cessione del quinto dello stipendio o della pensione, la cui durata non eccede i quattro anni e che va rimborsato con la trattenuta automatica sulla busta paga. Per quanto riguarda il Prestito Pluriennale Diretto la differenza rispetto alle altre forme di finanziamento è che è mirato all’acquisto diretto di un bene o di un servizio.
Possono accedere a questa modalità di prestito solo coloro che possono vantare un contratto a tempo indeterminato e che risultano in servizio da almeno quattro anni. L’altro requisito essenziale è quello di aver maturato almeno quattro anni di contributi. I rimborsi per questo finanziamento possono oscillare dai 5 anni ai 10 anni (120 rate mensili). Anche per questa modalità di prestito la richiesta deve essere effettuata online.
Il Prestito Pluriennale Garantito viene erogato ai militari direttamente da una banca o da una società finanziaria che ha stipulato una convenzione con l’Inps. E’ lo stesso ente previdenziale che garantisce il rimborso del prestito anche nel caso di premorienza del richiedente prima che il prestito venga interamente rimborsato o nel caso in cui il militare perda il lavoro. Anche per questa forma di prestito il rimborso avviene con trattenuta sul quinto dello stipendio. La durata del finanziamento oscilla dai 5 ai 10 anni mentre l’importo è strettamente legato allo stipendio. Maggiore sarà la cifra percepita dal militare e più alto sarà l’ammontare della somma liquidata. Il Tan e il Taeg variano a seconda dei tassi applicati dalla Banca alla quale i militari si rivolgono.