Agosto 29, 2017 Dipendenti

Prestiti inpdap ministero interno

I dipendenti del Ministero dell’Interno possono ottenere i vantaggi della cessione del quinto, una forma di rimborso garantito per ottenere immediata liquidità. Si tratta di una tipologia di prestiti personali che venne creata appositamente per i dipendenti statali grazie al Decreto Presidenziale n°180 del 1950 che fissava le regole per il mutuo decennale Inpdap.

Tutti i dipendenti del Ministero dell’Interno possono ottenere questa forma di prestito a tasso fisso e rata costante, con applicazione di tassi di interesse nettamente inferiore alle normali condizioni di mercato applicate dagli istituti di credito.

Come ottenere un prestito inpdap dal ministero interno

Grazie alla cessione del quinto è possibile ottenere liquidità immediata con rimborsi fino a 120 mensilità (10 anni) anche in presenza di soggetti assunti a tempo indeterminato da pochissimo tempo. Questa forma di prestito agevolato viene concessa anche a soggetti che hanno avuto disguidi in passato, come protesti, pignoramenti o che devono ancora pagare le rate di altri prestiti. Attraverso la cessione del quinto è possibile consolidare i propri debiti, estinguendoli e accorpandoli in un’unica rata meno costosa per effetto della lunga dilazione.

E’ possibile anche ottenere una delega di pagamento con ulteriore cessione del quinto dello stipendio, sfruttando le convenzioni stipulate dagli istituti di credito con i Ministeri, in grado di assicurare condizioni davvero vantaggiose. E’ importante anche ricordare che questa forma di prestito viene concessa senza alcuna esigenza di dover motivare la richiesta e che potrà comunque essere estinta in ogni momento per richiedere ulteriore liquidità.

Prestiti inpdap ministero dell’interno: la procedura

La fase istruttoria della pratica è semplicissima. Il dipendente del Ministero dell’Interno potrà accedere alla cessione del quinto solo presentando l’ultima busta paga e il proprio documento di identità. In pochissimo tempo si ritroverà accreditata l’intera somma che verrà depositata sul conto corrente del richiedente. Sarà possibile chiedere anche un immediato acconto se si dovranno sostenere spese urgenti.

Sul web è possibile richiedere preventivi online sui siti dei maggiori istituti di credito convenzionati con il Ministero dell’Intero. E’ possibile inoltrare form compilati con tutti i dati del richiedente per avere subito a disposizione il piano di ammortamento, la cifra erogabile, l’importo della rata e il tasso applicato. Esistono anche portali che confrontano le singole offerte di cessione del quinto proposte dai vari isistuti di credito. In questo modo sarà possibile valutare le soluzioni più economiche e scegliere in modo consapevole. Oltre al Ministero dell’Interno, sono tanti altri i ministeri convenzionati per la concessione di cessioni del quinto e deleghe di pagamento.

Chi può ottenere un prestito inpdap

Anche i dipendenti del Ministero della Difesa, Affari esteri, Beni e Attività Culturali, Economia e Finanze, Istruzione, Salute e Giustizia possono ricorrere a questa forma di finanziamento agevolato. La cessione del quinto può anche essere concessa ai pensionati Inps. Anche in questo caso la l’importo percepibile e la durata del finanziamento sarà determinata in base all’entità della pensione netta percepita dal richiedente. Per richiedere ulteriori delucidazioni in merito è possibile accedere al portale Inps nella sezione dedicata ai prestiti per dipendenti. Sarà anche possibile scaricare la modulistica online e richiedere uleriori informazioni nella chat online predisposta dal portale.

Share: