Prestiti Inpdap Noipa
Il prestito Inpdap Noipa è una forma di finanziamento che consente all’amministrato di effettuare la richiesta di erogazione del credito all’INPS – gestione ex INPDAP e di ricevere l’accredito dell’importo mediante il versamento sul conto corrente, con rimborso previsto tramite trattenuta sul cedolino di stipendio. Questo tipo di finanziamento può essere richiesto per via telematica anziché tramite la modalità tradizionale per la richiesta del Piccolo prestito e consente di poter effettuare operazioni autonomamente attraverso la rete senza la necessità di doversi recare presso gli appositi uffici amministrativi o presso le sedi dell’INPS.
Un cosiddetto prestito self service molto semplice da richiedere per ottemperare a piccole esigenze quotidiane come l’acquisto di mobili o un viaggio di piacere. Per effettuare la simulazione del prestito basta cercare sui motori di ricerca tutti gli istituti finanziari presenti sul web simulandone importi, rata e costi del prestito. Compilando un semplice modulo è possibile presentare la domanda online e monitorare costantemente lo stato di avanzamento della pratica presentata e, ovviamente, visualizzare se la pratica è stata accolta o meno. Una volta approvata la richiesta di finanziamento da parte dell’INPS, le procedure di accredito vengono espletate da Noipa e il passo successivo, in pochi giorni, sarà quello di vedersi accreditata la cifra richiesta.
Il prestito self service Noipa è disponibile in ogni momento per tutti i dipendenti amministrati dal sistema Noipa anche in relazione al comparto di appartenenza, nella sezione “Self service” della propria area riservata.
Per presentare telematicamente la domanda di accesso al piccolo prestito occorre disporre delle credenziali di accesso al portale ufficiale Noipa inserendo il codice fiscale e la propria password oppure della Carta Nazionale dei Servizi. Coloro che accedono tramite il proprio codice fiscale e la password dovranno anche conoscere il codice Pin che è riservato ad ogni singolo amministrato e che servirà per convalidare ogni operazione che si esegue nel portale, altrimenti la procedura non potrà proseguire il proprio iter. Occorrerà anche inserire il conto corrente bancario o postale sul quale si desidera che venga accreditata la somma. Il prestito Noipa rientra nell’ambito dei prestiti che l’Inps concede alle famiglie a tassi agevolati. Finanziamenti che vengono erogati direttamente dall’Istituto Previdenziale oppure dalle società finanziarie che hanno stipulato le apposite convenzioni con l’Inps.
I prestiti erogati dall’ente previdenziale sono finanziati da un apposito Fondo credito dove vengono versati i fondi degli stessi iscritti. Nel caso si ricorra a finanziamenti da parte di banche e società finanziarie, i prestiti verranno erogati a tassi agevolati sulla base della convenzione stipulata dagli istituti privati con l’Inps. Generalmente questo tipo di prestiti può essere richiesto dagli iscritti e dai pensionati che appartengono alla Gestione Dipendenti Pubblici o dai pensionati pubblici di altre amministrazioni che risultano iscritti al Fondo Credito. Possono accedere a questa forma di finanziamento anche gli iscritti all’Assistenza Magistrale o i dipendenti delle Poste Italiane spa. Ai pensionati Inps viene anche accordata la possibilità di poter accedere al credito anche mediante la trattenuta del quinto della pensione.