Aprile 9, 2018 Dipendenti

Prestiti Inpdap per i figli dei dipendenti pubblici e privati

I lavoratori dipendenti pubblici e statali possono richiedere un prestiti Inpdap agevolato anche per i propri figli, solo ed esclusivamente per alcune motivazioni documentate come matrimonio o per l’acquisto della prima casa ad uso residenziale.

I prestiti Inpdap sono dei prestiti concessi dall’Inps a condizioni particolarmente vantaggiose, come un iter burocratico semplificato ed un tasso d’interesse più basso della media di mercato.

Per richiedere un prestito agevolati Inpdap per il proprio figlio è necessario effettuare una richiesta esclusivamente per via telematica, avendo cura di inviare tutta la documentazione corretta prevista per ogni singolo caso.

Piccoli prestiti Inpdap per i figli dei dipendenti pubblici e privati

Per aiutare i propri figli in vista di un evento improvviso o di una piccola necessità di liquidità, i dipendenti pubblici e statali possono richiedere un piccolo prestito Inpdap.

Si tratta di prestiti vincolati alla cessione del quinto dello stipendio fino ad un massimo del 20%, richiedili se iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni sociali e creditizie.

Con i piccoli prestiti Inpdap è possibile richiedere piccole somme, pari ad una mensilità rimborsabile in 12 mesi fino ad un massimo di 4 mensilità rimborsabili in 48 mesi; inoltre in caso non si abbiano ulteriori trattenute sullo stipendio è possibile raddoppiare le mensilità, fino ad un massimo di 8 mensilità rimborsabili in 48 mesi.

I piccoli prestiti Inpdap non necessitano di documentazione o giustificativi di spesa, quindi possono essere senza problemi per aiutare i propri figli. Inoltre sono dei prestiti agevolati con un tasso d’interesse del 4,25%.

A questo bisogna aggiungere lo 0,5% per le spese di amministrazione dell’Inps ed un contributo al Fondo Rischi, variabile a seconda dell’età del richiedente e della durata del prestito, dallo 0,17% all’1,20%.

Per richiedere un piccolo prestito Inpdap è necessario compilare il modulo scaricabile dal portale dell’Inps ed inviarlo tramite la propria Amministrazione di competenza, esclusivamente per via telematica. Non sono richiesti certificati medici né assicurazioni.

Prestiti pluriennali Inpdap per i figli dei dipendenti pubblici e privati

Oltre ai piccoli prestiti i dipendenti pubblici e statali possono richiedere per i propri figli un prestito pluriennale, quinquennale o decennale. In questo caso sono previste soltanto alcune motivazioni, che devono essere opportunamente documentate.

Le motivazioni ammesse per richiedere un prestito pluriennale Inpdap per i propri figli sono :

  1. Protesi dentarie e cure odontoiatriche
  2. Veicoli modificati, carrozzelle e protesi per portatori di handicap
  3. Decesso e spese funerarie
  4. Matrimonio
  5. Corsi post laurea
  6. Casi eccezionali
  7. Acquisto o costruzione casa di residenza
  8. Malattie gravi

Prestiti pluriennali Inpdap per protesi dentarie e cure odontoiatriche

I dipendenti pubblici e statali possono richiedere prestiti quinquennali Inpdap a condizioni agevolate per le spese riguardanti protesi dentarie e cure odontoiatriche dei propri figli a carico.

I prestiti sono vincolati al preventivo di spesa del professionista ed alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti :

  • Autocertificazione dello stato di famiglia
  • Preventivo dettagliato dello specialista
  • Copia autenticata delle fatture del 10% delle spese totali
  • In caso di figli non presenti nello stato di famiglia autocertificazione che non abbiano redditi propri e siano a carico dell’iscritto

Prestiti Inpdap per veicoli e protesi per portatori di handicap

È possibile richiedere un prestito Inpdap rimborsabile in 60 mesi per comprare autovetture modificate, protesi e sedie a rotelle per figli a carico portatori di handicap. I documenti necessari sono :

  • Autocertificazione dello stato di famiglia
  • Certificazione medica che attesti il problema medico
  • Preventivo dettagliato di spesa

Prestiti Inpdap per decesso e spese funerarie

I dipendenti pubblici e statali possono richiedere un prestito quinquennale Inpdap per il decesso di un figlio, presentando i seguenti documenti :

  • Autocertificazione dello stato di famiglia
  • Autocertificazione della morte del familiare
  • Preventivo dei costi relativi al funerale

Prestiti Inpdap per matrimonio di un figlio

Gli iscritti al Fondo Credito dipendenti pubblici e statale possono usufruire di prestiti quinquennali Inpdap per sostenere le spese di matrimonio del proprio figlio. Il massimale previsto è di 23.000€ ed è necessario presentare la seguente documentazione :

  • Autocertificazione dello stato di famiglia o che riporti il grado di parentela
  • Autocertificazione riguardante la registrazione del matrimonio, con data non superiore ai 12 mesi dall’evento

Prestiti Inpdap per corsi post laurea

È possibile richiedere un prestito agevolato Inpdap per le spese di corsi post laurea del proprio figlio, purché di durata di due anni o superiore. La documentazione necessaria riguarda :

  • Autocertificazione dello stato di famiglia
  • Certificazioni che riportino l’iscrizione al corso, la tipologia e la sua durata
  • Preventivo dettagliato di spesa
  • Autocertificazione che mostri che il figlio è a proprio carico e non percepisce reddito proprio

Prestiti Inpdap per acquisto o costruzione prima casa di residenza

I dipendenti pubblici e statali iscritti al Fondo Credito possono richiedere prestiti decennali Inpdap per l’acquisto o la costruzione di una casa da parte del figlio, purché si tratti della prima casa di residenza per il proprio nucleo familiare, differente da quello dell’iscritto.

L’importo massimo erogabile è di 150.000€ sia per l’acquisto che per la costruzione dell’immobile. I documenti da presentare in caso di acquisto sono :

  • Autocertificazione dello stato di famiglia
  • Autocertificazione della parentela tra il destinatario del prestito e l’scritto
  • Copia autenticata dell’atto notarile di compra vendita da massimo 12 mesi, oppure copia dell’atto preliminare di compra vendita con il versamento del 10%

Invece in caso di costruzione è necessario presentare :

  • Autocertificazione dello stato di famiglia
  • Copia autenticata della concessione edilizia
  • Copia della stima catastale
  • Dichiarazione di inizio lavori
  • Copia delle fatture pari almeno al 10% del totale

Prestiti Inpdap per malattie gravi

È possibile richiedere prestiti Inpdap decennali in caso di malattie gravi del proprio figlio a carico, il cui importo viene stabilito dal dirigente dell’ufficio provinciale di competenza, presentando la seguente documentazione :

  • Autocertificazione dello stato di famiglia
  • Autocertificazione della parentela con l’iscritto
  • Documentazione inerente la malattia e la necessità di intraprendere cure mediche costose, anche all’estero

Prestiti Inpdap per casi eccezionali

Infine i dipendenti pubblici e statali possono richiedere prestiti agevolati Inpdap sia quinquennali che decennali per casi eccezionali, ossia per eventi imprevisti e di natura eccezionale che riguardino un figlio o il coniuge, i quali saranno valutati dal dirigente territoriale di riferimento.

Il massimale è di 50.000€ per i prestiti a 120 mesi e di 30.000€ per quelli a 60 mesi. Questa la documentazione necessaria :

  • Autocertificazione dello stato di famiglia
  • Documentazione inerente la spesa sostenuta o da sostenere e la particolare gravità della situazione eccezionale

Costi e rinnovo dei prestiti pluriennali Inpdap per i propri figli

I prestiti pluriennali Inpdap per i figli dei dipendenti pubblici e statali sono concessi a condizioni particolarmente agevolate, con un tasso d’interesse del 3,5% al quale bisogna aggiungere lo 0,5% per le spese d’amministrazione dell’Inps.

Inoltre è necessario versare un contributo al Fondo Rischi variabile in base all’età del richiedente ed alla durata del prestito, di 60 o 120 mesi, da un minimo dello 0,96% ad un massimo del 2,28%.

I prestiti pluriennali possono essere rinnovati dopo 2 anni per i prestiti quinquennali e 4 anni per quelli decennali. È possibile estinguere anticipatamente un prestito pluriennale Inpdap in qualsiasi momento, ottenendo il rimborso della parte eccedente il contributo al Fondo Rischi.

Come richiedere un prestito pluriennale Inpdap per i propri figli

Per richiedere un prestito pluriennale Inpdap per i propri figli, i dipendenti pubblici e statali devono essere iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni sociali e creditizie da almeno 4 anni, ed avere almeno 48 mesi d’anzianità di servizio.

Per effettuare la richiesta è necessario compilare l’apposito modulo scaricabile dal portale dell’Inps, ed inviarlo all’Istituto di previdenza sociale esclusivamente per via telematica tramite la propria Amministrazione di competenza.

Dunque, i prestiti Inpdap sono dei prestiti agevolati erogati dall’Inps per i dipendenti pubblici e statali iscritti al Fondo Credito, che possono essere richiesti anche per i propri figli. Le motivazioni ammesse, che devono essere opportunamente documentate,  valgono per matrimonio, malattie gravi o acquisti di macchinari per portatori di handicap, corsi post laurea, cure odontoiatriche, acquisto o costruzione della prima casa ad uso residenziale.

Share: