Settembre 10, 2018 Dipendenti

Prestiti Inpdap per la polizia di stato

Dal gennaio del 2012 l’Inps, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, gestisce tutti i trattamenti e le risorse dell’Inpdap tra cui appunto i prestiti agevolati per il personale della Polizia di Stato. In particolare mette a disposizione dei lavoratori dipendenti e dei pensionati della Polizia la possibilità di richiedere prestiti agevolati particolarmente convenienti.

Si tratta di prestiti caratterizzati da un tasso d’interesse inferiore alle medie di mercato, oltre a una procedura semplificata che permette di rivolgersi direttamente alla propria amministrazione d’appartenenza. Vediamo nel dettaglio quali sono i finanziamenti di disponibili e come fare per richiederli.

Piccoli prestiti Inpdap per la Polizia di Stato: cosa sono e come funzionano

Il personale della Polizia di Stato può accedere innanzitutto ai piccoli prestiti Inpdap, dei finanziamenti a breve termine richiedibili dai dipendenti con contratto di lavoro a tempo determinato o indeterminato e dai pensionati, purché regolarmente iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni sociale e creditizie, nota come Fondo Credito.

In particolare è possibile ottenere un prestito personale non finalizzato, per il quale cioè non è necessario motivare la richiesta di finanziamento, di importo fino a 4 mensilità del proprio stipendio o della pensione. Qualora non si avessero altri prestiti attivi, oppure in mancanza di segnalazioni ai Crif come protesti o pignoramenti, si può chiedere il raddoppio delle mensilità fino a un massimo di 8.

In generale l’importo del prestito segue queste indicazioni:

  • 1 mensilità con rimborso in 12 mesi
  • 2 mensilità con rimborso in 24 mesi
  • 3 mensilità con rimborso in 36 mesi
  • 4 mensilità con rimborso in 48 mesi

I piccoli prestiti sono vincolati alla cessione del quinto, perciò l’importo richiedibile deve prevedere un rimborso con una rata mensile fino al 20% dello stipendio o della pensione netti. Questi prestiti offrono un tasso d’interesse fisso del 4,25%, al quale bisogna aggiungere lo 0,5% per le spese di gestione dell’Inps e un’aliquota variabile in base alla durata del finanziamento e all’età della persona.

Per i lavoratori dipendenti con età compresa tra i 18 e i 59 anni l’aliquota è pari a:

  • 0,17% per i prestiti annuali
  • 0,35% per i prestiti biennali
  • 0,54% per i prestiti triennali
  • 1,20% per i prestiti quadriennali

Per i pensionati della Polizia di Stato invece l’aliquota applicata è calcolata in base all’età, dalla fascia 60-64 anni fino a quella 85-89 anni, secondo il seguente schema:

  • dallo 0,34% al 5,06% per i prestiti annuali
  • dallo 0,70% al 9,79% per i prestiti biennali
  • dal’1,08% al 14,22% per i prestiti triennali
  • dall’1,49% al 15,39% per i prestiti quadriennali

Le domande di piccoli prestiti Inpdap da parte dei lavoratori dipendenti della Polizia di Stato devono essere inoltrate presso la propria amministrazione di competenza, che provvede a inviare la richiesta telematicamente all’Inps. Per i pensionati invece è possibile richiedere i piccoli prestiti online, sul sito ufficiale dell’Inps tramite il proprio codice PIN personale, oppure attraverso il Contact Center dell’Istituto di previdenza sociale.

Prestiti pluriennali Inpdap per la Polizia: di cosa si tratta

Oltre ai piccoli prestiti i personale della Polizia di Stato e i pensionati ex-dipendenti del corpo possono richiedere dei prestiti pluriennali. Si tratta di finanziamenti tramite la cessione del quinto, in cui l’importo richiedibile è vincolato alla rata mensile che non può superare il 20% dello stipendio o della pensione netti.

Per accedere a questi prestiti a medio e lungo termine è necessario essere risultare iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni sociali e creditizie da almeno 4 anni. I lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a tempo determinato possono comunque richiedere un prestito pluriennale, tuttavia il rapporto lavorativo deve avere una validità di almeno 36 mesi, la durata residua del contratto deve essere superiore a quella del rimborso del prestito ed è necessario vincolare il TFR a garanzia del finanziamento.

I prestiti pluriennali Inpdap per la Polizia di Stato prevedono una durata di 60 o 120 mesi, con un tasso d’interesse fisso del 3,5% più una commissione dello 0,50% per le spese di gestione dell’Inps. Inoltre è prevista anche un’aliquota variabile in base all’età del richiedente e alla durata del prestito. Per i dipendenti tale aliquota può andare da un minimo dello 0,96% fino a un massimo del 2,28%, mentre per i pensionati dall’1,92% fino al 22,39%.

Tra i documenti indispensabili per la richiesta del finanziamento ci sono:

  • copia del documento d’identità
  • ultima busta paga o cedolino della pensione
  • certificato medico di buona salute
  • documenti inerenti la finalità del prestito

I prestiti pluriennali Inpdap sono dei finanziamenti richiedibili solo ed esclusivamente dietro una motivazione specifica, da documentare presentando tutti i relativi certificati previsti dal regolamento dell’Inps. In particolare si possono richiedere per le seguenti necessità.

Calamità naturali

Prestiti concessi al dipendente o al suo coniuge, per danneggiamenti dovuti a eventi come terremoti, alluvioni, rapine, incendi e furti. I documenti richiesti sono:

  • stato di famiglia
  • certificazione dei danni
  • dichiarazione del Comune di residenza
  • certificato medico
  • copia dello stipendio o della pensione
  • copia del documento d’identità

Malattie gravi

Prestiti che coprono le spese mediche per le malattie gravi del dipendente della Polizia di Stato, del suo coniuge o di un parente del suo nucleo familiare, tuttavia la scelta della durata del prestito è a discrezione dell’Inps. I documenti richiesti sono:

  • stato di famiglia
  • documentazione sanitaria
  • autocertificazione di parentela in caso di utilizzo per un familiare
  • certificato medico
  • copia busta paga
  • copia documento d’identità

Spese sanitarie

Prestito quinquennale o decennale richiedibile per sostenere le spese mediche, sia per il dipendente che per un suo familiare. I documenti richiesti sono:

  • stato di famiglia
  • autocertificazione di parentela in caso di utilizzo per un familiare
  • preventivo delle spese sanitarie rilasciato da una struttura autorizzata
  • copie delle fatture pari al 5% del totale
  • certificato medico del dipendente
  • copia della busta paga
  • copia del documento d’identità

Macchinari ortopedici

Prestito per l’acquisto di carrozzine per disabili motori e protesi per se stessi o un familiare, con possibilità di richiedere il rimborso a 60 o 120 mesi. I documenti necessari sono:

  • stato di famiglia
  • autocertificazione di parentela
  • preventivo di spesa
  • certificato medico
  • copia dell’ultima busta paga
  • copia documento d’identità

Acquisto auto

Prestito pluriennale quinquennale o decennale per acquistare un autoveicolo per il dipendente della Polizia di Stato, un suo coniuge o un figlio. I documenti richiesti sono:

  • stato di famiglia
  • autocertificazione di parentela
  • preventivo di spesa
  • copia busta paga
  • copia documento d’identità

Pagamenti debiti

Prestito rimborsabile a 60 o 120 mesi per pagare esiti economici di condanne, pignoramenti, protesti, ordinanze e condoni. I documenti da presentare sono:

  • stato di famiglia
  • fatture da saldare
  • copia delle sentenze
  • copia busta paga
  • copia documento d’identità

Sfratto esecutivo

Prestito quinquennale o decennale per il sostegno in caso si sfratto esecutivo. I documenti richiesti sono:

  • stato di famiglia
  • copia ordinanza di sfratto
  • certificato medico
  • copia ultima busta paga
  • copia documento d’identità

Riscatto case popolari o acquisto case da cooperativa

Prestito a 60 o 120 mesi per il riscatto di alloggi popolari o per l’acquisto di una casa da una cooperativa, nel quale si è residenti o in coabitazione con il proprio coniuge o parente. I documenti necessari sono:

  • stato di famiglia
  • contratto preliminare
  • atto notorio
  • certificato medico
  • copia busta paga
  • copia documento d’identità

Acquisto prima casa

Prestito quinquennale o decennale per l’acquisto della prima casa ad uso residenziale, per se stessi il proprio coniuge o un figlio. Tale prestito può essere richiesto anche per l’acquisto di terreni agricoli o deificabili, oppure per la costruzione della propria abitazione residenziale. I documenti previsti sono:

  • stato di famiglia
  • autocertificazione di parentela
  • compromesso di vendita
  • atto notorio
  • certificato medico
  • copia ultima busta paga
  • copia documento d’identità

Estinzione anticipata debiti

Prestito pluriennale con rimborso a 60 o 120 mesi per l’estinzione anticipata di mutui o finanziamenti. I documenti richiesti sono:

  • stato di famiglia
  • atto di proprietà dell’immobile o copia della richiesta di estinzione del prestito
  • certificato medico
  • copia documento d’identità
  • copia ultima busta paga

Ristrutturazioni edilizie

Prestito quinquennale o decennale per la ristrutturazionie della prima casa ad uso residenziale, oppure per lavori in una casa in cui si convive con il proprietario. Questo finanziamento può richiesto dal personale della Polizia di Stato anche per restauri, per interventi di riparazione e per l’acquisto di mobili. I documenti necessari sono:

  • stato di famiglia
  • certificato di residenza o coabitazione
  • preventivo di spesa
  • fatture per il 5% dei lavori
  • atto notorio
  • certificato medico
  • copia ultima busta paga
  • copia documento d’identità

Installazioni impianti energetici

Prestito a 60 o 120 mesi per l’installazione di impianti di riscaldamento, fotovoltaici e di climatizzazione, in immobili di residenza o di coabitazione con il proprietario. I documenti richiesti sono:

  • stato di famiglia
  • certificato di residenza
  • preventivo di spesa
  • copia della fatture per il 5% del totale
  • atto notorio
  • certificato medico
  • copia busta paga
  • copia documento d’identità

Acquisto mobili ed elettrodomestici

Prestito quinquennale o decennale per l’acquisto dei mobili o degli elettrodomestici per l’abitazione residenziale. I documenti previsti sono:

  • stato di famiglia
  • certificato di residenza
  • preventivo di spesa
  • copia delle fatture per il 5% del totale
  • atto notorio
  • certificato medico
  • copia ultima busta paga
  • copia documento d’identità

Matrimonio

Prestito pluriennale rimborsabile in 60 o 120 mesi per matrimonio del dipendente, oppure per battesimi, cresime e matrimoni di un figlio. I documenti necessari sono:

  • stato di famiglia
  • certificato di matrimonio o dell’evento
  • preventivo di spesa
  • copia delle fatture fino al 5% del totale
  • autocertificazione di parentela
  • certificato medico
  • copia ultima busta paga
  • copia documento d’identità

Nascita e adozione

Prestito fino a 120 mesi richiedibile per la nascita o l’adozione di un figlio. I documenti da presentare sono:

  • stato di famiglia
  • certificato di nascita o di adozione
  • certificato medico
  • copia busta paga
  • copia documento d’identità

Decesso

Prestito da 60 a 120 mesi per finanziare le spese relative ai funerali di un familiare. I documenti richiesti sono:

  • stato di famiglia
  • certificato di morte
  • certificato medico
  • copia ultima busta paga
  • copia documenti d’identità

Trasferimento e traslochi

Prestito quinquennale o decennale che il personale della Polizia di Stato può richiedere in seguito al trasferimento della sede lavorativa. I documenti da allegare alla domanda sono:

  • stato di famiglia
  • certificato della nuova residenza
  • dichiarazione dell’amministrazione sul trasferimento
  • preventivo di spesa
  • copia della fatture per il 5% del totale
  • certificato medico
  • copia ultima busta paga
  • copia documento d’identità

Cure dentistiche

Prestito fino a 120 mesi per il finanziamento delle cure dentistiche e delle protesi odontoiatriche, utilizzabile anche per il coniuge o un figlio. I documenti richiesti sono:

  • stato di famiglia
  • autocertificazioni di parentela
  • preventivo di spesa
  • copia della fatture per il %5 del totale
  • certificato medico
  • copia ultima busta paga
  • copia documento d’identità

Corsi universitari

Prestito quinquennale o decennale per l’iscrizione e la frequenza a corsi universitari, master e per l’acquisto di beni relativi all’attività accademica, per l’iscritto, il coniuge o un suo figlio. I documenti da presentare sono:

  • stato di famiglia
  • autocertificazione di parentela
  • copia dell’iscrizione ai corsi
  • certificato medico
  • copia ultima busta paga
  • copia documento d’identità
Share: