Agosto 27, 2018 Pensionati

Prestiti inpdap per pensionati di 85 anni

Per un pensionato in età avanzata non sempre è facile riuscire a ottenere un finanziamento, poiché le banche e le finanziarie prevedono dei vincoli anagrafici che non consentono di richiedere un prestito una volta superati i 75-80 anni d’età. Tuttavia i pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni sociali e creditizie possono trovare una facile soluzione, rappresentata dai prestiti Inpdap per i pensionati fino a 85 anni d’età.

Piccoli prestiti Inpdap per pensionati di 85 anni

I pensionati iscritti al Fondo Credito dell’Inps, che gestisce dal 2011 i finanziamenti ex-Inpdap, possono richiedere un piccolo prestito fino a 4 mensilità rimborsabile in 48 mesi. Allo stesso tempo è possibile ottenere un prestito pari a una mensilità della pensione, da restituire in 12 mesi, a due mensilità da rimborsare in 24 mesi e a 3 mensilità con durata del finanziamento di 36 mesi.

In assenza di ulteriori prestiti o di segnalazioni ai Crif come cattivo pagatore, ad esempio a causa di ritardi nei pagamenti o di pignoramenti, è possibile richiedere il raddoppio delle mensilità, fino a un massimo di 8 mensilità rimborsabili in 48 mesi.

Il piccolo prestito Inpdap è un prestito tramite la cessione del quinto, il cui importo è quindi vincolato alla rata mensile che non può superare il 20% della pensione, con la salvaguardia del trattamento minimo fissato a 507,42€. Il pagamento delle rate avviene tramite trattenuta diretta sulla pensione.

I piccoli prestiti prevedono un tasso d’interesse nominale agevolato del 4,25%, al quale bisogna aggiungere una commissione fissa dello 0,50% per le spese d’amministrazione dell’Inps e un’aliquota variabile, in base all’età del richiedente e alla durata del prestito. Per i pensionati di 85 anni l’aliquota può andare da un minimo del 5,06% per i prestiti annuali, fino a un massimo del 15,39% per quelli quadriennali.

Prestiti pluriennali Inpdap per pensionati di 85 anni

Per le esigenze più elevate i pensionati possono richiedere anche un prestito pluriennale Inpdap, gestito sempre dall’Inps e vincolato alla cessione del quinto della pensione. In questo caso la durata del prestito può essere quinquennale o decennale, ovviamente rispettando i limiti di età previsti dall’istituto di previdenza sociale.

Con i prestiti pluriennali i pensionati possono richiedere prestiti personali finalizzati, per far fronte ad esigenze specifiche tra cui:

  • acquisto, riscatto o costruzione immobile di residenza
  • matrimonio
  • acquisto autoveicoli
  • finanziamento mobili
  • ristrutturazioni edilizie
  • installazione impianti fotovoltaici, di climatizzazione o di riscaldamento
  • adozione figli
  • cure dentistiche
  • acquisto di protesi e sedie a rotelle
  • spese mediche
  • malattie gravi
  • calamità naturali

I prestiti pluriennali sono offerti con un TAN fisso del 3,5%, oltre a cui è prevista una commissione per le spese di gestione dell’Inps pari allo 0,50% e un’aliquota per il contributo al Fondo Rischi. Tale costo può andare, in base all’età e alla durata del prestito, da un minimo di 15,76% per i prestiti a 60 mesi fino a un massimo del 22,39% per quelli a 120 mesi.

Come richiedere un prestito Inpdap per pensionati di 85 anni

Per poter richiedere un prestito Inpdap i pensionati devono essere regolarmente iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, attraverso il pagamento dell’aliquota fissa sulla pensione pari allo 0,15%. L’età massima per i prestiti al momento della domanda è pari a:

  • 85-89 anni per i prestiti a 12 mesi
  • 85-88 anni per i prestiti a 24 mesi
  • 85-87 anni per i prestiti a 36 mesi
  • 85-86 anni per i prestiti a 48 mesi
  • 80-85 anni per i prestiti a 60 mesi
  • 75-80 anni per i prestiti a 120 mesi

Invece l’età massima da non superare alla scadenza del rimborso del prestito è di:

  • 86-90 anni per i prestiti a 12 mesi
  • 87-90 anni per i prestiti a 24 mesi
  • 88-90 anni per i prestiti a 36 mesi
  • 89-90 anni per i prestiti a 48 mesi
  • 85-90 anni per i prestiti a 60 mesi
  • 85-90 anni per i prestiti a 120 mesi

Le richieste di prestito devono essere presentate online sul sito ufficiale dell’Inps, attraverso il proprio codice PIN dispositivo nella sezione “Accedi ai servizi”, “Servizi Gestione Dipendenti Pubblici ex-Inpdap”, “Servizi per iscritti e pensionati”, “digitazione codice fiscale e PIN”. Altrimenti è possibile rivolgersi al Servizio Clienti dell’Istituto di previdenza sociale, tramite il Contact Center al numero 803 164, oppure presso i Caf e i patronati.

Share: