Prestito Inpdap: quanto tempo ci vuole?
I prestiti Inpdap sono dei finanziamenti a breve e lungo termine gestiti a livello nazionale dall’Inps, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. Si tratta di prestiti agevolati, richiedibili dai dipendenti pubblici con contratto a tempo indeterminato o determinato e dai pensionati. Tuttavia sono in molti a chiedersi quanto tempo ci vuole per ottenere un prestito Inpdap, poiché i tempi d’erogazione non sono totalmente chiari e uniformi. Cerchiamo di fare chiarezza.
Tempo necessario per ricevere un prestito Inpdap
I prestiti Inpdap sono dei finanziamenti erogati dall’Inps in base alle disponibilità economiche dell’istituto di previdenza sociale e alla quantità delle richieste. Per questo motivo per capire quanto tempo ci vuole per ricevere l’importo del prestito è necessario prendere in considerazione questi due aspetti.
In primo luogo la velocità nell’erogazione del finanziamento dipende dalle risorse economiche messe a disposizione dagli stanziamenti statali. Inoltre bisogna tenere conto dei periodi di picco delle domande di prestito, che solitamente coincidono con i mesi antecedenti le feste natalizie, le settimane prima della Pasqua, il periodo pre-estivo e il mese d’iscrizione dei ragazzi ai corsi scolastici.
Le famiglie, qualora presente un membro inquadrato come dipendente pubblico o un pensionato, per far fronte alle spese eccezionali come ad esempio le vacanze, l’acquisto dei libri scolastici oppure delle visite mediche specialistiche, ricorrono spesso ai prestiti Inpdap poiché si tratta di finanziamenti particolarmente convenienti.
Per questo motivo in alcuni periodi la quantità delle domande è decisamente elevata, aspetto che incide sulle tempistiche aumentando la durata dell’attesa per l’erogazione dell’importo del prestito. Quindi è importante richiedere il proprio prestito Inpdap con largo anticipo, cercando di evitare se possibile tali periodi.
In più è fondamentale effettuare una richiesta perfettamente in linea con i criteri dell’Inps, facilitando la lavorazione della pratica ed evitando eventuali contrattempi legati alla regolarizzazione della propria posizione. Lo stesso vale per l’importo del prestito e la durata del rimborso, che devono rientrare nei parametri previsti dal regolamento sui prestiti Inpdap.
Tempistiche medie per le richieste di prestiti Inpdap
Secondo i dati storici l’Inps è in grado di erogare un prestito entro 30 giorni dalla data di ricevimento della richiesta, con un media di circa 14 giorni per ogni pratica. Tuttavia in alcuni casi si sono registrati tempi d’attesa fino a 60 giorni, dovuti come abbiamo visto ai periodi di alta richiesta, ad errori nella compilazione delle domande e alla mancanza momentanea di risorse disponibili.
Naturalmente in alcune situazioni l’erogazione del prestito risulta decisamente più rapida, come ad esempio nel caso dei piccoli prestiti Inpdap fino a 4 mensilità, mentre per i prestiti a lungo termine è necessario aspettare in media 30-45 giorni. L’Inps infatti deve verificare molti più documenti a seconda della finalità del prestito, inoltre deve assicurarsi che l’importo della rata mensile rientri entro i canoni previsti dalla normativa di legge.
In conclusione per ottenere un prestito Inpdap ci vogliono in media due settimane, tuttavia per piccole richieste di finanziamento è possibile riuscire a ottenere il prestito anche in appena 48 ore dall’invio della domanda. Invece per i prestiti più complessi, come quelli per l’acquisto della prima casa o per le risttrutturazioni, si possono aspettare anche due mesi prima di ricevere il bonifico con l’importo richiesto.